ultimo aggiornamento: aprile 2024 fonti: Città di Torino, 2024
Cascina di Città (o Cascina Galliziana) è una edificio a corte chiusa di origine seicentesca, posizionato in un antico porto di attracco sul torrente Stura. Il complesso ha subito numerosi interventi di restauro nella seconda metà dell’Ottocento, tra i quali la trasformazione della torre colombaria, che diventa una torretta neo-medievale, con la sovrapposizione di una merlatura alla sommità. Segnalata dalla Sovrintendenza per le peculiarità storiche del bene, la cascina confina con un curioso edificio dalla forma di castelletto medievale.
informazioni generali
nome area
Cascina Città
indirizzo/circoscrizione/città
Strada del Bramafame 22, Circoscrizione 5, Torino
dati urbanistici
superficie territoriale
40.000 mq
superficie lorda di pavimento
28.023 mq
destinazione d'uso principale
Residenza min 80%
ASPI max 20%
superficie lorda di pavimento per destinazione d'uso
Residenza: 22.402 mq
ASPI: 5.600 mq
strumento urbanistico/procedura edilizia
P.E.C. (Piano Esecutivo Convenzionato)
informazioni sull'area
accessibilità/connessioni
A 11 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 3,5 km dalla tangenziale di Torino, a 5,6 km dalla Stazione Porta Susa
altre note
descrizione
Il P.E.C. (Piano economico convenzionato) attuativo della Z.U.T. (Zona Urbana di trasformazione) è pronto, ma non ancora definitivo; se perfezionata, l’operazione prevede la messa in sicurezza dello stabile storico con il rifacimento del tetto, dei solai e delle capriate e un consolidamento generale della struttura, con un preventivo di spesa per 250.000 Euro.
L’investitore privato dovrebbe invece intervenire su 23.000 mq dell’area; sono previsti due insediamenti commerciali e una serie di edificazioni residenziali, oltre alla bonifica dell’area verde e il finanziamento per la messa in sicurezza della cascina.