ultimo aggiornamento: aprile 2024
fonti: Città di Torino, 2024

Il complesso immobiliare è composto da tre corpi di fabbrica e si inserisce nell’area di Spina 3. Lo stabilimento produttivo originario, nato nel 1903, ha subito nel tempo notevoli modifiche sviluppandosi per addizioni successive concentrate perlopiù tra il secondo e terzo decennio del Novecento. Durante gli anni ’60 del Novecento il marchio Superga acquisisce notorietà internazionale mentre nei decenni successivi, la crisi del settore manifatturiero, ha portato al progressivo abbandono delle strutture produttive conducendo alla demolizione di gran parte delle vecchi organismi industriali con la conseguente edificazione di fabbricati multipiano residenziali e di un’area a verde. Ora l’ex Superga è destinata a diventare un deposito bibliotecario della biblioteca Civica Calvino di lungo Dora Agrigento 94. Il progetto è finanziato tramite i fondi del PNRR (misura 5.2).

informazioni generali

nome area

SUPERGA

indirizzo/circoscrizione/città

Via Verolengo 28, Torino, Circoscrizione 5

proprietà

Città di Torino

operatore

Città di Torino

progetto

Magazzini bibliotecari

tipologia di intervento

Ristrutturazione edilizia

dati urbanistici

superficie lorda a pavimento

3837mq + 1324mq area esterna

destinazione d'uso principale

Servizi pubblici

altre destinazioni d'uso

Magazzini bibliotecari

informazioni sull'area

stato di conservazione

Buono

accesibilità/collegamenti

A 15 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 5,7 km dalla tangenziale di Torino, a 3,5 km dalla Stazione Porta Susa.

tempi della trasformazione

avvio dei lavori

Primavera del 2024

chiusura dei lavori

Estate 2025

altre note

descrizione

La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte ha dichiarato che il bene riveste l’interesse culturale di cui agli artt. 10-12 del D.Lsg. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.