ultimo aggiornamento: aprile 2024
fonti: Città di Torino, 2024

L’area è compresa tra Corso Regina Margherita e Corso Belgio ed è attualmente occupata dai gasometri e alcuni capannoni. Sono presenti edifici di valore documentario-ambientale di gusto “eclettico” (palazzine e edifici lungo il corso Regina Margherita ). E’ prevista la complessiva riorganizzazione funzionale delle attività in atto attraverso interventi di restauro di parte degli edifici esistenti, di demolizione e contestuale sostituzione edilizia. L’intervento prevede la realizzazione di un Hub per la ricerca e l’innovazione e la creazione di oltre 9.000 metri quadrati di nuovi spazi verdi e percorsi pedonali e ciclabili. Il centro svilupperà studi e ricerche su metano, biometano e idrogeno verde, contribuendo attivamente al processo di decarbonizzazione e di transizione verso un futuro più sostenibile.

informazioni generali

nome area

ITALGAS

indirizzo/circoscrizione/città

Corso Regina Margherita 52, Torino, Circoscrizione 7

proprietà

Snam Rete Gas S.p.a

operatore

Giugiaro

progetto

Laboratori di ricerca, nuovi edifici ad elevata efficienza energetica, spazi verdi e nuove piste ciclabili

tipologia di intervento

Ristrutturazione e nuova costruzione

valore intervento

Circa 35 mln di euro

dati urbanistici

superficie territoriale

44000 mq

superficie lorda di pavimento esistente

15400 mq

destinazione d'uso principale

Servizi di interesse generale

altre destinazioni d'uso

Residenza 30%, Aspi 20%

strumento urbanistico/procedura edilizia

informazioni sull'area

stato di conservazione

Mediocre

accesibilità/collegamenti

a 18 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 7 km dalla tangenziale di Torino, a 3,5 km dalla Stazione Porta Susa

tempi disponibilità area

descrizione

Asset disponible sul mercato tramite bando/negoziazione privata

informazioni sull'area

accessibilità/collegamenti

A 18 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 7 km dalla tangenziale di Torino, 3,5 km dalla Stazione di Porta Susa

altre note

descrizione

Il cronoprogramma dei lavori prevede due distinte fasi realizzative: entro il 2025 verranno riqualificati tutti gli edifici esistenti e le aree esterne, mentre nel 2026 sarà completato il nuovo Hub.