ultimo aggiornamento: aprile 2024 fonti: Città di Torino
Collocato tra la Borgata storica del Regio Parco ed il fiume Po, il complesso della Manifattura Tabacchi ha forti valenze ambientali e storico-edilizie. L’immobile, edificato nel 1700, è vincolato dal MIBACT ed è una delle fabbriche più antiche della città. La valorizzazione del compendio prevede di insediare funzioni residenziali (libera, social housing e residenze universitarie), commerciali e direzionali. E’ costituito da capannoni industriali, fabbricati destinati a servizi, tettoie e palazzine, con numero di piani variabile da uno a quattro.
La riconversione della storica Manifattura Tabacchi consentirà la riqualificazione dell’intero quartiere della zona nord-est di Torino e la rifunzionalizzazione delle aree verdi già esistenti.
Negli spazi recuperati è previsto l’insediamento di un Polo Culturale con residenze universitarie e servizi per gli studenti e aule di alta formazione, e un Polo Archivistico con aule di consultazione, un centro studi e un deposito a servizio degli Archivi di Stato afferenti alla Direzione Generale Archivi di Torino, Asti, Biella, Cuneo e Verbania dei Ministeri della Cultura e della Giustizia. Gli spazi residenziali previsti
consentiranno di realizzare un vero e proprio campus interateneo.
L’ambiziosa operazione, che ridisegnerà di fatto una parte del capoluogo piemontese, sarà realizzata anche grazie alle risorse derivanti dal Pnrr e dal programma Next Generation EU.
informazioni generali
nome area
MANIFATTURA TABACCHI
indirizzo/circoscrizione/città
Corso Regio Parco 147, Torino, Circoscrizione 6
proprietà
Città di Torino, Agenzia del Demanio
tipologia di intervento
Riqualificazione
valore intervento
oltre 130 mln di euro (parte dei fondi PNRR)
dati urbanistici
superficie territoriale
90000 mq
superficie lorda di pavimento esistente
87000 mq
destinazione d'uso principale
Residenza
altre destinazioni d'uso
Università, commercio, terziario, altro
superficie lorda di pavimento per destinazione d'uso
A 15 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 4 km dalla tangenziale di Torino, a 5,2km dalle Stazioni Porta Susa e Torino Stura
tempi disponibilità area
descrizione
Libero e disponibie sul mercato (vendita attraverso bando pubblico attualmente in corso).
altre note
descrizione
é stato sottoscritto un accordo per la sua valorizzazione, da attuarsi mediante l’insediamento di un mix funzionale. Vi sono vincoli idrogeologici, di tutela storico-artistica e paesaggistico-ambientale.