Il 2009 è stato l’ultimo anno di attività della discarica collocata nell’area delle Basse di Stura. Dal 1° gennaio 2010 è stata avviata la gestione “post mortem” del sito, che porterà al totale recupero ambientale dell’area attraverso la ricostituzione finale della copertura vegetale: il ripristino ambientale comprende anche la riduzione dell’impatto visivo, attraverso la creazione di barriere arboree lungo il perimetro della discarica, e la messa in sicurezza della vecchia discarica, già riconvertita in area verde (Parco della Marmorina), rimasta in servizio dal dopoguerra fino agli anni ’80 e solo parzialmente impermeabilizzata. Durante la gestione post-operativa della discarica, della durata di circa 30 anni, verranno attuate attività di manutenzione delle opere e dei presidi affinché vengano rispettati i requisiti di sicurezza ambientale.
informazioni generali
nome area
Basse Stura
indirizzo/circoscrizione/città
Tangenziale Nord, strada Aeroporto, via Reiss Romoli / Torino / Circoscrizione 8
proprietà
Città di Torino e proprietà private
progetto
Un terzo dell'area ("Ex Cimi Montubi") è destinato a bonifica per la realizzazione di un Parco Urbano (Il progetto è finanziato dal PNRR, misura 2.4)
tipologia di intervento
Recupero ambientale
dati urbanistici
superficie territoriale
150 ha
destinazione d'uso principale
Area a verde pubblico ed a verde assoggettato all'uso pubblico