Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
l nostro sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di seguito troverai informazioni dettagliate su cosa sono i cookie e le diverse categorie di cookie che utilizziamo.
I cookies sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul tuo dispositivo (computer, tablet, smartphone) quando li visiti. Questi file permettono al sito di riconoscere il tuo dispositivo e di ricordare alcune informazioni su di te, come le tue preferenze o le tue azioni passate. I cookies possono essere temporanei (cookies di sessione) o permanenti (cookies persistenti)....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
No cookies to display.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
No cookies to display.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
No cookies to display.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
No cookies to display.
ultimo aggiornamento: aprile 2024
fonti: Fondazione Compagnia di San Paolo, Cassa Depositi e Prestiti, Città di Torino,
Università di Torino
Il compendio della Cavallerizza, nato alla metà del Seicento come Zona di comando delle operazioni governative e militari sabaude, è parte integrante di un sistema architettonico e urbano di straordinario valore, da tempo in attesa di essere riqualificato e vissuto interamente.
La volontà di consolidare la vocazione pubblica della Cavallerizza e riconnetterla alla città si è concretizzata in un ampio progetto unitario di riqualificazione urbana che vede principalmente coinvolte Fondazione Compagnia di San Paolo, Cassa Depositi e Prestiti, Città di Torino e Università di Torino: l’obiettivo condiviso è realizzare all’interno del compendio un polo di innovazione culturale, favorendo la rigenerazione e promuovendo la nuova socialità del patrimonio storico architettonico di questo bene tutelato dall’UNESCO.
All’interno del complesso, che vede già insediata l’Aula Magna dell’Università di Torino nel Maneggio Chiablese, troveranno spazio attori e funzioni diverse: la nuova sede della Fondazione Compagnia di San Paolo sarà collocata nell’Ala del Mosca, mentre le vicine Pagliere accoglieranno un hub culturale. Nel Maneggio alfieriano la Città di Torino ha previsto uno spazio culturale polivalente; di fianco, il Corpo delle Guardie sarà sede di un Research Node dell’Università di Torino dedicato ai temi della cultura, della creatività e dell’arte. Il sistema Cavallerizza comprenderà inoltre il Polo delle Arti, nuovo centro di specializzazione e alta formazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e Fondazione Collegio Einaudi, che avrà sede nelle maniche su via Verdi e verso il Teatro Regio, di fronte alla nuova struttura ricettiva di livello internazionale prevista da Cassa Depositi e Prestiti negli edifici dell’ex Accademia militare. Le funzioni presenti nel compendio saranno integrate da un sistema di spazi pubblici coperti e scoperti pensati per favorire la fruizione pubblica dell’intero complesso, connettendolo con il tessuto urbano circostante e con i Giardini Reali.