ultimo aggiornamento: aprile 2024 fonti: Politecnico di Torino
Attraverso la partnership con la Fondazione Cottino, l’edificio accoglierà il primo campus dedicato all’impact education. Il lotto si attesta su uno spazio dalla forte valenza estetica e simbolica – la soglia di ingresso su via Boggio. L’edificio valorizza l’asse storico parallelo ai corpi delle OGR, e chiude il percorso dei nuovi volumi, attestandoli sullo spazio aperto verso sud. Lì potrà sorgere una piazza, un luogo di condivisione e vita per gli studenti. Al piano terra, troverà luogo una sala conferenze, un ampio spazio espositivo, una caffetteria e gli uffici. Mentre, ai piani superiori, vi sarà un’articolazione di spazi didattici e di relax, che permetteranno lo svolgimento di attività di didattica sperimentale e innovativa in diverse forme.
informazioni generali
nome area
Politecnico 3
indirizzo/circoscrizione/città
Via Borsellino, Torino, Circoscrizione 3
progetto
Servizi per l'università
tipologia di intervento
Nuova costruzione
dati urbanistici
superficie lorda di pavimento totale
4.000 mq (ipotizzata)
destinazione d'uso principale
Istruzione
altre destinazioni d'uso
Ricerca, uffici, servizi
informazioni sull'area
accessibilità/collegamenti
A 17,7 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 7,5 km dalla tangenziale, a 800 m da Porta Susa, a 2 km da Porta Nuova