ultimo aggiornamento: aprile 2024 fonti: Città di Torino, 2024
Lo Scalo Vallino, edificato sul finire dell’Ottocento a servizio della vicina stazione di Porta Nuova, è stato negli anni utilizzato come scalo merci, officine riparazioni, magazzino di pezzi di ricambio dei treni e, nella sua ultima fase, quale deposito per le società che locavano gli spazi da FS. La trasformazione dell’area prevede la realizzazione di un nuovo polo commerciale per il quartiere che comprende un nuovo supermercato di media superficie, spazi per negozi e servizi e alcune porizioni destinate a residenza.
informazioni generali
nome area
Vallino
indirizzo/circoscrizione/città
Via Nizza 38, Circoscrizione 8, Torino
proprietà
Novacoop
operatore
Al Studio
progetto
Servizi per l'università
tipologia di intervento
Demolizione nuova costruzione
valore intervento
48.605.008 € (previsti)
dati urbanistici
superficie territoriale
32.237 mq
superficie lorda di pavimento
21.500 mq
destinazione d'uso principale
Commercio (media distribuzione)
altre destinazioni d'uso
Aspi e residenziale
superficie lorda di pavimento per destinazione d'uso
A 19,7 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 5,4 km dall'autostrada A55, a 1,1 km dalla Stazione Porta Nuova, a 150 m dalla fermata della Metro Nizza
tempi della trasformazione
chiusura dei lavori
10 anni
altre note
descrizione
Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio dinamico e permeabile attraverso un mix di spazi pubblici e privati.
Gli edifici in progetto si articolano su più volumi con destinazioni d’uso diversificate:
- verso la ferrovia, volumi con destinazione d’uso commerciale/servizi su più livelli, con altezza di 2/3 piani fuori terra e parcheggi interrati/in struttura integrati;
- verso Via Nizza, edifici di altezza massima di 9 piani con destinazione d’uso residenziale, residenziale temporaneo e/o ricettiva e al piano terra servizi/commercio;
- lungo Corso Sommeiller un volume orizzontale con destinazione d’uso per residenza, residenziale temporaneo e/o ricettiva.
A nord è prevista una piazza pubblica caratterizzata da quote altimetriche variabili per consentire la connessione tra il cavalcavia di Corso Sommeiller e Via Nizza, mentre nell’area sud è prevista la collocazione di un polo sportivo.