ultimo aggiornamento: aprile 2024 fonti: città di torino, Politecnico di Torino
Il progetto di riqualificazione del parco del Valentino, che si sviluppa sull’area compresa tra corso Vittorio Emanuele II e le propaggini della zona Vallere, è uno degli investimenti più importanti della Città per i prossimi anni. L’obiettivo è la creazione di un sistema unitario e identitario che insista sulla vocazione culturale e di loisir del parco, attraverso il recupero e la valorizzazione della navigabilità del fiume e del patrimonio architettonico e storico presente, e la loro integrazione con le risorse paesaggistico-ambientali del parco. I principali interventi in corso di realizzazione sono la riqualificazione del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni con la creazione della nuova Biblioteca Civica Centrale, il recupero del Teatro Nuovo, il restauro e la valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica del Borgo Medievale, il ripristino della navigazione sul Po e la risistemazione del parco per migliorarne la fruizione aumentandone la neutralità climatica. Insieme ai progetti promossi dalla Città, al Valentino il Politecnico di Torino sta lavorando al completamento del proprio polo di Architettura, Pianificazione e Design con la riqualificazione di tre padiglioni del complesso di Torino Esposizioni e la loro destinazione a spazi per la didattica.
informazioni generali
nome area
TO EXPO
indirizzo/circoscrizione/città
Corso Massimo d'Azeglio, Torino, Circoscrizione 8
promotore
Città di Torino (Biblioteca Civica Centrale, Teatro Nuovo, Borgo Medievale, Riqualificazione del parco, Navigazione del Po)
Politecnico di Torino (completamento Polo di Architettura a Torino Esposizioni)
informazioni sull'area
accessibilità e collegamenti
A 20,7 km dall'aeroporto di Torino Caselle, a 9,2 km dalla tangenziale sud di Torino, a 2,1 km dalla Stazione Porta Nuova e a 800 m dalla fermata della metro Nizza
tempi della trasformazione
chiusura dei lavori
2026 (Città di Torino)
2028 (Politecnico di Torino)